wish4book.com flachiphop.com

Crema al formaggio con erba di Santa Barbara

Anche durante questo freddo mese di gennaio, come per miracolo, fanno capolino dalla neve appena sciolta del prato vicino a casa, vicino a una zona umida, delle piantine dal bel colore verde, lucido e intenso. Si tratta dell’erba di Santa Barbara invernale (Barbarea verna), chiamata dalle mie parti anche rucola palustre e in dialetto brianzolo raviscetta. E’ una pianta spontanea commestibile presente nelle regioni centrosettentrionali del nostro Paese, che però pochi conoscono e apprezzano. Le foglie della raviscetta, hanno un sapore leggermente senapato simile a quello del crescione ma meno piccante e con un retrogusto leggermente amaro: le consumo, in quantità moderate, in genere fresche in insalata con altre verdure ma a volte anche in aggiunta a minestre e zuppe. Avendo un loro sapore particolare sono però apprezzate in famiglia per la preparazione di creme, in particolare al formaggio, da spalmare semplicemente su delle fette di pane tostato, come antipasto o per accompagnare delle verdure.

Ingredienti:

  • 50 g di foglie tenere di erba di S. Barbara invernale,
  • 250 g di formaggio spalmabile,
  • olio evo q. b.,
  • sale e pepe q. b..

Pulite con attenzione le foglie di erba di S. Barbara, lavatele e asciugatele. Tritatele finemente. In una ciotola lavorate il formaggio spalmabile (tipo Philadelphia o robiola) con l’erba tritata e un poco di olio evo. Regolate di sale e pepe. La crema di formaggio all’erba di S. Barbara invernale è pronta. Volendo potete aggiungere altri ingredienti che la fantasia e il gusto personale vi suggeriscono. In genere la utilizzo così com’è per gustare appieno il suo singolare sapore.

Vai alla scheda dell’erba di Santa Barbara

fake rolex

Scopri di più sul tadalafil o sul Cialis generico qui: Compra Cialis in Italia | Prix Générique Cialis | Generisches Cialis 20mg | Cialis tegen de beste prijs | Köp Cialis 20 mg online